Perché registrare un marchio
Il marchio identifica un segno distintivo idoneo a distinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quello delle altre imprese presenti sul mercato.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il marchio identifica un segno distintivo idoneo a distinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quello delle altre imprese presenti sul mercato.
Il 16 marzo 2023 scade il termine per inviare la comunicazione relativa ai crediti d’imposta energia e gas maturati nel 2022. Il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione sono state definite con il provvedimento n. 44905 del 16 febbraio 2023.
Le disposizioni riguardanti i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relative al terzo trimestre e quarto trimestre 2022 prevedono che i beneficiari dei crediti d’imposta debbano inviare entro il 16 marzo 2023 all’Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022 (cfr. art. 1 comma 6 del DL 176/2022).
Con l’art. 1 comma 395 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) viene disposta la proroga per il 2023 del credito d’imposta per la quotazione delle PMI di cui all’art. 1 commi 89-92 della L. 205/2017, con incremento del limite massimo a 500.000 euro.
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di definire in via agevolata le somme chieste con le comunicazioni di irregolarità (c.d. avvisi bonari) derivanti dal controllo automatizzato delle dichiarazioni[1] per le quali il termine di pagamento non è ancora scaduto alla data del 1° gennaio 2023 oppure per le quali le suddette comunicazioni saranno notificate successivamente a tale data.