Finanziaria in Pillole

Nella seduta di venerdì 29 dicembre la Camera dei deputati, con 200 voti favorevoli e 112 contrari, ha approvato in via definitiva il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. Il testo finale del provvedimento risulta composto da un unico articolo e recepisce, senza modifiche, il testo proposto dai relatori di Palazzo Madama.

Il trattamento fiscale dei fabbricati concessi in uso ai dipendenti

Nella prassi aziendale accade di frequente che il dipendente sia chiamato a svolgere le proprie mansioni fuori dalla sede di lavoro abituale e che, per far fronte a questa esigenza, l’impresa decida di concedere ad esso l’utilizzo di un immobile che è nella sua disponibilità (a titolo di proprietà o di locazione), al fine di agevolarne lo spostamento.

LOCAZIONI BREVI E DETRAZIONI

Si definiscono “locazioni brevi” i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare. Secondo quanto definito dall’art. 1 comma 595 della Legge n. 178/2020 si presume la natura imprenditoriale dell’operazione in caso di destinazione alla locazione breve di più di 4 “appartamenti“ per ciascun periodo di imposta.

Adempimenti Registro Imprese – Business key o firma digitale

A breve le società di capitali saranno chiamate a comunicare il Titolare Effettivo al Registro delle Imprese come previsto dal n. 90 del 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva UE 2015/849 e parte della normativa antiriciclaggio. Il Titolare Effettivo è definito come la persona fisica che realizza un’operazione o un’attività, o che possiede, controlla o è beneficiaria di un’entità giuridica.   In vista di questo nuovo adempimento e di eventuali altri successivi, in cui sarà obbligatorio per i titolari possedere la propria firma digitale, è opportuno che tutti i soggetti potenzialmente interessati si dotino al più presto della propria business key. Lo Studio è a vostra disposizione per tutte le attività relative alla richiesta e al rilascio del dispositivo.       Non esitate a contattarci per qualsiasi approfondimento. Cordiali saluti, Donatella Canneddu Scarica il pdf della Circolare