False Partite IVA: Dalla Riforma Fornero alla Piena Operatività della Presunzione (2012–2015 e oltre)

La diffusione di collaborazioni formalmente autonome ma sostanzialmente subordinate ha spinto il legislatore, a partire dal 2012, ad agire contro il fenomeno delle cosiddette false partite IVA: soggetti formalmente liberi professionisti ma in realtà contrattualizzati con un solo committente, con vincoli di orario, sede, e subalternità economica.

Investimenti 5.0 – novità 2025

Il piano Transizione 5. 0 è stato istituito con l’articolo 38 del Dl n. 19/2024 e introduce un nuovo credito d’imposta per le
imprese che investono in innovazione e riduzione dei consumi energetici, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025. Le modalità di attuazione sono state definite con un decreto interministeriale del 24 luglio 2024, seguito da altri decreti che hanno disposto l’apertura di uno sportello telematico per la prenotazione del credito. Sono beneficiarie tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dalla loro forma giuridica o dimensione. Il credito è soggetto al rispetto di normative sulla sicurezza e al pagamento dei contributi per i lavoratori.

Scadenza Comunicazione PEC Amministratori in CCIAA

Con la circolare del 12 marzo 2025, il Ministero del Made in Italy ha emanato le linee guida definitive per attuare quanto stabilito dall’articolo 860 della legge di Bilancio 2025, n. 207 del 30 dicembre 2024 – pubblicata nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024 – dove stabilisce che i singoli amministratori di Società, siano esse di persone o di capitali, devono dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.